- dietro
- dietroA avv. 1 Nella parte posteriore: mettiti –d; non stare di dietro | Al seguito: io mi muovo, e lui –d; CONTR. Davanti. 2 (fig.) Alle spalle: tutti gli ridono –d. B prep. 1 Nella parte posteriore, nella parte retrostante: tenere le mani dietro la schiena; l'orto è dietro la casa. 2 Di là da: sta sempre dietro il banco. 3 Al seguito, dopo (anche fig.): procedere uno dietro l'altro | Andare, tenere dietro a qlcu., (fig.) seguirne l'esempio, imitarlo | Stare dietro a qlcu., (fig.) sorvegliarlo, insistere per ottenere qlco. | Correre dietro a qlco., (fig.) desiderarla molto. 4 Dopo: le cattive notizie vengono sempre una dietro l'altra | Dietro domanda, in seguito a domanda | Dietro consegna, alla consegna | Libertà dietro cauzione, mediante cauzione | Consegna dietro ricetta medica, soltanto presentando una ricetta medica. C in funzione di s. m. inv. La parte posteriore: il dietro della giacca; CONTR. Davanti.
Enciclopedia di italiano. 2013.